domenica 22 novembre 2009

A tavola con la nobiltà veneziana


Nel Cinquecento, periodo di massimo splendore della Serenissima, la grandezza della Repubblica di Venezia era ben visibile anche nelle tavole della nobiltà. Lo splendore dei suoi banchetti e il lusso e l'abbondanza della sua gastronomia sono ben descritti da Marin Sanudo, lo storiografo ufficiale della Repubblica, e dai pittori che riproducevano i fastosi costumi del loro tempo nelle tele con soggetti sacri (si pensi alle Nozze di Cana o al Convito in casa di Levi del Veronese).

I banchetti che accompagnavano le feste mascherate o i balli a palazzi erano a dir poco pantagruelici: numerosi antipasti, cibi di pasta, minestre, ortaggi, bolliti, arrosti, frittate, pesce, insalate, soffritti, dolci, torte, frutta e molto altro...

Tutte le arti in quel periodo contribuivano ad aumentare le grandezza e maestosità delle mense veneziane: le lussuose tovaglie, le splendide e delicate coppe muranesi, i vasellami e le posate impreziosivano le tavole a cui sedevano dame e gentiluomini ricoperti di broccati, soprarizzi, pizzi e merletti. Gli sprechi erano così evidenti ed esagerati che la Serenissima decise di limitarli con l'emanazione di una serie di leggi.

In questo periodo Venezia detta al mondo europeo le leggi dell'arte, del gusto, del viver civile e della cucina. Si pensi che furono i nobili Veneziani i primi ad utilizzare la forchetta. Il primo utilizzo accertato risale al XI secolo da parte della principessa Teodora, figlia dell'imperatore bizantino Alessio e sposata al Doge Domenico Salvo, che soleva farsi tagliare il cibo dagli eunuchi e portarlo alla bocca con delle forchette d'oro. Quest'usanza, inizialmente osteggiata dalla popolazione, divenne nel Cinquecento una prassi abituale di tutti i veneziani, mentre tutti gli altri paesi ancora usavano le forchette solo per tenere ferme le pietanze da tagliare.
Una curiosità: in dialetto la forchetta viene chiamata piron, termine che indica la sua origine bizantina, dal verbo peirein (infilzare) e dal neogreco peironnion (forchetta).

Non dimentichiamoci poi che è sempre a Venezia che si parlò per la prima volta di caffé, quando l'ambasciatore a Costantinopoli descrisse questa bevanda nera che aveva la capacità di togliere la stanchezza e che di lì a poco sarebbe diventata un immancabile rituale per ogni italiano.

Nessun commento:

Posta un commento